Spitsbergen, un'isola della Norvegia, la più estesa dell'arcipelago delle Svalbard, è bagnata a ovest dal Mare di Groenlandia, a sud dal Mare di Barents a est e a nord dal Mare Glaciale Artico. L'isola di Spitsbergen fu scoperta nel 1596 dall'esploratore olandese Willem Barents. Il fiordo più lungo dell'isola di Spitsbergen è l'Isfjorden, le cui acque bagnano la maggior parte dei centri abitati dell'arcipelago.
Longyearbyen, l'insediamento più popoloso delle isole Svalbard, fu fondato nel 1906 da John Munroe Longyear, proprietario principale della Arctic Coal Company of Boston. Longyearbyen fu distrutta nel 1943 dai tedeschi, e successivamente ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nonostante le dimensioni relativamente ridotte, la cittadina di Longyearbyen gode, grazie al suo stato di sede amministrativa, di molti dei privilegi di una grande città: è sede di un aeroporto internazionale, l'Aeroporto Svalbard, attivo dal 14 agosto 1975, e dal 1993 di un centro universitario per gli studi artici, lo University Centre of Svalbard.