Grazie alla partnership con Ogyre, abbiamo sponsorizzato la raccolta di rifiuti marini in diverse località del mondo.
Come azienda comprendiamo l'urgenza di affrontare il grave problema dell'inquinamento oceanico.
Plastica e rifiuti danneggiano la flora, la fauna e gli ecosistemi marini.
Ogni anno, finiscono in mare rifiuti pari al peso stimato di 78241 balene azzurre.
*WWF Italia. (n.d.). Plastica: Il terzo materiale prodotto dall’uomo più diffuso sulla TerraOggi più che mai è necessario ed urgente ripulire l'oceano dai rifiuti.
Letteralmente è la pesca dei rifiuti. I pescatori, che sono i testimoni del peggioramento delle condizioni di salute dal mare, escono e raccolgono tutto ciò che rimane impigliato nelle loro reti o che trovano durante il loro tragitto. Tornano a terra e grazie a dei partner locali smaltiscono correttamente i rifiuti che hanno raccolto.
L'equivalenza è una stima basata sul peso di una bottiglietta da 0,5 di 0,010 kg. Dettaglio tracciatura blockchain.
Crocierissime e Ogyre credono nel potere dell'azione collettiva e si impegnano a fare la loro parte nella salvaguardia dell'Oceano, recuperando e tracciando con tecnologia blockchain i rifiuti pescati in Italia, Brasile e Indonesia.
I pescatori locali sono pagati per raccogliere la plastica e altri rifiuti dall’oceano e portarli presso strutture dedicate. Un sistema di inventario basato sulla tecnologia consente ai partner locali di catalogare i rifiuti differenziati, che vengono poi riciclati o smaltiti.
Attraverso la campagna di Fishing for Litter offriamo, in collaborazione con Ogyre, supporto, attrezzature, logistica, formazione e retribuzione finanziaria alle comunità di pescatori impegnate nella raccolta di rifiuti marini in diverse località del mondo. La missione è chiara: aiutare a pulire l'ecosistema marino e supportare le comunità locali di pescatori coinvolte.
con